Skip to content Skip to footer

Birrifici Agricoli: dalla terra alla Bottega della Birra

N

egli ultimi anni, l’Italia sta vivendo una piccola rivoluzione: sempre più giovani decidono di lasciare le città e tornare alla campagna. Non per coltivare sogni irraggiungibili, ma per costruire un futuro fatto di sostenibilità, qualità e legame con la terra. Questa tendenza si riflette anche nel mondo della birra, dove i birrifici agricoli italiani stanno conquistando sempre più appassionati.

Ma cosa sono esattamente, e perché stanno diventando un vero fenomeno?

Cos’è un birrificio agricolo (e perché è così speciale)?

Un birrificio agricolo non è solo un luogo dove si produce birra: è prima di tutto un’azienda agricola. Orzo, luppolo e altri cereali vengono coltivati direttamente nei campi di proprietà, e spesso l’impianto di produzione si trova proprio lì, a pochi metri dal raccolto. Questo significa che ogni bottiglia è birra a chilometro zero, frutto della stessa terra in cui nasce.

È un po’ come accade nel vino: come le cantine vinicole trasformano le proprie uve in etichette uniche, i birrifici agricoli creano birre che raccontano la storia del loro territorio, con sapori che variano di anno in anno a seconda del clima e delle stagioni.

Perché scegliere una birra agricola?
Semplice: per il gusto autentico. Le materie prime fresche e locali regalano aromi e sapori unici, spesso più intensi e complessi delle birre industriali o di molte artigianali. Ogni annata è diversa, e ogni birra diventa una scoperta.

Ma non c’è solo il palato. Scegliere una birra agricola significa anche sostenere chi lavora la terra con rispetto e cura, abbracciare un modello di produzione sostenibile e tracciabile, e ridurre l’impatto ambientale.

Curiosità: sai che i birrifici agricoli possono godere di vantaggi fiscali e burocratici? Il Decreto Ministeriale 212/2010 li equipara ai produttori agricoli di vino e olio, riconoscendo ufficialmente il loro ruolo nel settore primario.

Birrificio agricolo VS birrificio artigianale: le differenze

Entrambi producono birre non pastorizzate, non microfiltrate e indipendenti, ma c’è una distinzione importante:

  • Birrificio artigianale: può acquistare materie prime e produrre fino a 200.000 hl l’anno.

  • Birrificio agricolo: deve coltivare in proprio la maggior parte degli ingredienti (orzo, luppolo e altri cereali) e trasformarli in birra all’interno dell’azienda.

Insomma, una filiera cortissima che garantisce massima qualità e tracciabilità.

Il trend giovane e green che sta cambiando la birra italiana

Sempre più under 40 scelgono di investire in aziende agricole e birrifici, attratti dalla voglia di vivere in sintonia con la natura e proporre prodotti di qualità superiore. Bere una birra agricola non è solo dissetarsi, ma compiere una scelta consapevole e moderna: sostenere il territorio e l’ambiente, con gusto.

Le birre agricole alla Bottega della Birra di Sorrento

Noi de La Bottega della Birra siamo convinti che il futuro della birra passi anche da qui, per questo sosteniamo e serviamo le creazioni di birrifici che rispecchiano questi valori, come:

  • Birrificio La Gramigna – Birre rustiche e aromatiche, realizzate con cereali coltivati nelle campagne perugine, che raccontano la genuinità della terra.

  • Birrificio Claterna – Giovane e dinamico, propone birre a km 0, fresche ed equilibrate, frutto di una lavorazione rispettosa dell’ambiente.

Vuoi un consiglio? Vieni a trovarci a Sorrento, siediti a uno dei nostri tavoli e ordina una di queste birre: scoprire l’aroma autentico della terra non è mai stato così piacevole.

Alla Bottega della Birra, potrai gustarle alla spina, in bottiglia o in lattina, accompagnate dalle nostre specialità di cucina. Perché ogni birra merita il giusto abbinamento… e un brindisi speciale.

Abbinamenti Consigliati

Vuoi esaltare al massimo il gusto delle nostre birre agricole? Ecco qualche idea di abbinamento perfetto che puoi trovare alla Bottega della Birra:

  • Birrificio La Gramigna – insalata fresche, piatti freddi e estivi

  • Birrificio Claterna – bruschettoni e freselle

Consiglio della Bottega: chiedi al nostro staff l’abbinamento del giorno: troveremo la birra perfetta per il tuo piatto!

Per chi vuole vivere in sintonia con la natura e fare una scelta moderna, sostenibile e consapevole”

Le Birre Gramigna e Claterna con gli abbinamenti de La Bottega della Birra Sorrento
Prenota ora

Ti aspettiamo in Birreria

Prenota il tavolo in un ambiente informale e accogliente. Assaggia i piatti del Mastro Birraio per eccellenza e lasciati guidare tra la vasta selezione di Birre Artigianali

  • Aperti dal Mercoledì al Lunedì (Chiusi il Martedì)
  • Dalle 18:00 – all’ 1 di notte
  • Ci trovi a Sorrento in Via S. Nicola, 13
Apri chat
Scan the code
La Bottega della Birra
Ciao!
Come posso aiutarti?
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.